Compie 85 anni oggi Papa Francesco ed è un Papa pieno di energie, così lo descrive padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica “Abbiamo visto come affronta i viaggi e mi sono reso conto dell’energia che il Papa mette, anche in questo momento, grazie alla sua attenzione missionaria che risiede in quella visione di Chiesa, soprattutto in questi ultimi tempi, molto aperta sul mondo, capace di ascoltare le domande che vengono dalla realtà e quindi di svolgere un ruolo al servizio dell’umanità intera». Una attività tale da smentire ogni ipotesi di dimissioni, aggiunge padre Spadaro.

Jorge Mario Bergoglio è nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre del 1936. È stato eletto Papa il 13 marzo 2013, dopo il Conclave seguito alla storica "rinuncia" del Pontefice precedente, Papa Benedetto XVI, ora papa emerito. Il gesuita Bergoglio è il primo Pontefice proveniente dal continente americano.

Ha ricevuto gli auguri da tutto il mondo, dai bambini, in un video messaggio coinvolgente, come dal mondo della politica e delle televisioni.
Invece di ricevere regali però ha deciso di farne uno all'Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani, attraverso la sua elemosineria apostolica, siringhe e altri dispositivi sanitari utili alla vaccinazione dei cittadini". Lo fa sapere il direttore dello Spallanzani di Roma, Francesco Vaia. "Accanto agli auguri per il suo compleanno desidero sottolineare questo gesto del pontefice che si unisce idealmente a quello dello Spallanzani che donò 500mila euro al Vaticano per vaccinare i più poveri. Evidenzia l'attenzione alla vaccinazione, strumento fondamentale per sconfiggere il Covid, e all'internazionalizzazione della lotta alla pandemia. Nessuno si salva da solo - ha aggiunto il direttore -. Si deve andare oltre la visione di cortile”


💬 Commenti