Roma Cares è una Onlus legata al più ampio contesto di Responsabilità e Sostenibilità sociale della AS Roma. Dal lontano 2014 la Fondazione è impegnata in attività a favore della comunità locale attraverso progetti e campagne rivolte principalmente al sostegno e alla crescita dei bambini, ma in generale pone grande attenzione a quella fascia della popolazione più "fragile". In un momento di grande criticità per l’Italia e per il mondo intero, Roma Cares, nel suo piccolo, ha raccolto tutte le sue forze scendendo in campo in maniera preponderante, facendo sentire la sua vicinanza alle categorie di persone più deboli e vulnerabili che maggiormente stanno soffrendo gli effetti di questa crisi. Dall'inizio di questa epidemia, l'Onlus ha attivato una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe con lo scopo di contribuire al rafforzamento del reparto di terapia intensiva degli ospedali impegnati in prima linea per arginare il Coronavirus. Le donazioni hanno permesso di raccogliere più di 500 mila euro, grazie al contributo dei tifosi, dei partner del Club, dei giocatori e dello staff tecnico. Inoltre sono stati donati tantissimi pacchi alimentari, circa 70 mila mascherine, più di 11 mila flaconi di gel igienizzante e oltre 32 mila paia di guanti presso ospedali, casefamiglia, parrocchie, Asl, Polizia Locale e direttamente agli abitanti dei quartieri popolari e periferici di Roma. Proprio oggi, ancora una volta, Roma Cares si è mostrata vicina ai più deboli, rivolgendo la propria attenzione ad una categoria di persone che in questi mesi ha perso in modo particolare, in termini di vite e di isolamento: gli anziani. Dopo la prima campagna di sensibilizzazione della comunità di Sant'Egidio,"Mai più soli", arriva una seconda iniziativa questa volta spalleggiata anche dai giallorossi: "Viva gli anziani!". Le apette della As Roma sono partite questo pomeriggio da Garbatella, passando per Testaccio e Tuscolana arrivando infine a Tor Bella Monaca. Le quattro destinazioni hanno coinvolto alcune sedi dell'antica Comunità di Roma. Agli anziani sono state consegnate mascherine, un volantino contenente delle raccomandazioni e un QR code che rimanda a un messaggio da parte dei calciatori. Il programma è supportato da un sistema di monitoraggio attivo della popolazione over 80, che supporta le situazioni di fragilità e isolamento con il fine ultimo di incentivare una serie di interventi telefonici e domiciliari. Nato come un protocollo di intervento per le ondate di calore, si è rilevato molto utile proprio durante la recente emergenza sanitaria, nella quale la popolazione anziana ha dovuto affrontare un nemico in più: la solitudine. Una problematica per la quale Roma Cares ha deciso di dare il proprio apporto al servizio della Città. Martina Stella

💬 Commenti