Dopo la sconfitta al Tardini contro il Parma, la Roma torna in campo per disputare il ritorno degli ottavi di Europa League contro lo Shakhtar Donestk. Un impegno a cui i giallorossi arrivano dopo il successo all'andata per 3-0, con un vantaggio nella doppia contesa ma con la pratica non ancora chiusa. Paulo Fonseca, allenatore della Roma, ha parlato in conferenza stampa sottolineando come la sua squadra scenderà in campo per vincere. Sarà importantissimo segnare almeno un gol, per metterà in difficoltà gli avversari e non si dovrà pensare solo a difendersi. La Roma, per il suo mister, dovrà rimanere concentrata e non pensare al vantaggio dell'andata, anche per evitare brutte sorprese visto che lo Shakhtar giocherà per ribaltare il risultato. Fonseca inoltre ricorda come sia rimasto legato alla sua ex squadra e di come ne segua le gesta, ma domani penserà solo ed unicamente a vincere con la sua Roma. Dello stesso avviso del suo allenatore è Diawara, che ha parlato insieme al mister ricordano che la Roma sta facendo un ottimo percorso in Europa e deve continuare così per arrivare fino in fondo. In casa Shakhtar ha parlato l'allenatore Luis Castro, che riconosce come la partita sia molto difficile ma che ribadisce che la sua squadra ha tutte le carte in regola per ribaltare il risultato. Il tecnico portoghese non crede nei miracoli, ma nelle abilità dei suoi ragazzi e nel lavoro che fa la squadra. Insieme a lui ha parlato anche il giocatore Matvienko, che nonostante giochi in difesa non si nasconde nel dire che visto il risultato proverà a fare il massimo anche in attacco. Infatti per il giocatore ucraino la cosa più importante di domani sarà non subire gol, ma segnare almeno quattro per garantirsi il passaggio del turno.

I precedenti tra Shakhtar e Roma

Sono tre i precedenti totali tra Shakhtar e Roma in casa del club ucraino, con la Roma che non ha mai vinto o pareggiato in trasferta. In questi tre precedenti, infatti, sono arrivate tre vittorie dei padroni di casa, una nei gironi di Champions League e due negli ottavi di finale della stessa competizione. L'ultimo successo casalingo dello Shakhtar contro la Roma risale alla stagione 2017/18, con il 2-1 firmato da Facundo Ferreryra e Fred (Under per la Roma). Paulo Fonseca, ex allenatore dello Shakhtar, ha affrontato tre volte gli arancio-neri. Due volte da allenatore del Braga raccogliendo due sconfitte, prima che il suo destino e quello dello Shakhtar si incrociassero, ed una volta da allenatore della Roma; vincendo il match di giovedì scorso per 3-0. Uno solo il precedente tra Luis Castro e la Roma, nel match dell'Olimpico settimana scorsa e vinto dai giallorossi. L'arbitro del match sarà lo spagnolo Antonio Mateo Lahoz. L'insegnante di educazione fisica, internazionale dal 2011, ha diretto due volte la Roma che non ha mai vinto con il direttore di gara spagnolo. Entrambi i match sono stati disputati in Europa League, il primo nei preliminari del 2011 contro lo Slovan Bratislava (sconfitta per 1-0) ed il secondo in casa contro la Fiorentina nel 2015 (1-1). Tre i precedenti contro lo Shakhtar, che ha trovato tutti i risultati possibili con Lahoz arbitro. Una vittoria in Europa League nel 2016, un pareggio in Champions League nel 2019 ed una sconfitta in Europa League sempre nel 2019.

Statistiche

La Roma arriva a questo ottavo di finale dopo aver vinto il proprio girone ed aver battuto il Braga nei sedicesimi di finale. Retrocessione dalla Champions League per lo Shakhtar, terzo nel girone alle spalle di Real Madrid e Borussia Monchengladbach ma davanti l’Inter fanalino di coda. Gli ucraini, nei sedicesimi di Europa League, hanno eliminato il Maccabi Tel Aviv vincendo 2-0 l’andata in trasferta e 1-0 il ritorno. Oltre Fonseca un altro ex della partita è Mkhitaryan che ha vestito la maglia dello Shakhtar dal 2010 al 2013 vincendo tre campionati, tre coppe nazionali ed una supercoppa nazionale. Nel 2013, con 25 reti, vince il titolo di capocannoniere del campionato ucraino e stabilisce un record di reti stagionali ancora imbattuto. Nel match dell'andata la Roma ha ottenuto un ottimo successo per 3-0, ma la pratica non è ancora chiusa. Rimangono ancora 90' minuti da giocare al massimo e senza disattenzioni per garantirsi l'accesso ai quarti di finale e continuare a sognare la finale del torneo. Un impegno che la Roma non dovrà assolutamente prendere sotto gamba, potendo contare su un fattore campo non a totale favore dei padroni di casa. Infatti l'iniziale accesso ai tifosi previsto per domani è stato negato a causa dell'aumento dei casi di Covid, quindi per evitare che si potessero creare assembramenti sugli spalti e che il virus potesse avere possibilità di circolare tra i presenti.

💬 Commenti