La
Roma è stata
sorteggiata nei
quarti di finale di
Europa League contro l'
Ajax, una delle principali squadre del campionato olandese.
L'
Ajax non solo domina in patria dove detiene il record di scudetti vinti (34), ma ha anche una grande tradizione europea e mondiale. Nella sua bacheca campeggiando
quattro Champions League, una Coppa delle Coppe, una Coppa Uefa, due Supercoppa Europea e due Coppe Intercontinentali.
Questa è la 27esima volta che l'
Ajax partecipa all'
Europa League (in precedenza
Coppa Uefa), competizione di cui è stata finalista nella stagione 2016/17, vendendo sconfitta dal
Manchester United.
Ma, anche se adesso i lancieri giocando in
Europa League, la stagione europea degli olandesi era iniziata in
Champions League, dove sono arrivati terzi nel proprio girone alle spalle di
Liverpool ed
Atalanta.
Nella rosa dell'
Ajax ci sono vari giocatori giovani di grande prospetto, molti dei quali hanno già addosso gli occhi dei top club europei. Una tradizione di giovani talenti che ad
Amsterdam portano avanti da diversi anni. In passato, infatti, l'
Ajax ha lanciato giocatori di caratura internazionale come
Cruijff,
Van Basten,
Bergkamp,
Seedorf,
Sneijder e
Van der Sar.
Nell'organico attuale dei lancieri ci sono altrettanti ottimi giocatori come
Blind,
Tagliafico,
Mazraoui,
Klaassen,
Labyad,
Tadic e
Neres.
Vi sono anche il portiere
Onana e l'attaccante
Haller, che però non potranno giocare contro la
Roma. Il primo è squalificato per doping fino al 5 febbraio 2022; mentre l'attaccante ex
West Ham non è stato incluso nella lista
Uefa per un errore.
Sarà invece presente il portiere
Maarten Stekelenburg, ex conoscenza della
Roma avendone vestito la maglia dal 2011 al 2013 prima di essere ceduto al
Fulham. Un ritorno a casa per l'estremo difensore, che a 38 anni torna nella squadra che lo ha visto crescere e diventare uomo dal 1997 al 2011.