Venerdì scorso 26 Febbraio si sono tenuti i sorteggi per gli ottavi di finale dell’Europa League e la AS Roma di Paulo Fonseca ha sorteggiato un’altra sua ex dopo aver passato il turno a discapito del Braga: lo Shakhtar Donetsk. Lo Shakhatar si è qualificato agli ottavi di finale battendo il Maccabi Tel Aviv ai sedicesimi. In precedenza, la squadra allenata da Luis Castro era stata retrocessa dalla Champions League, visto il terzo posto ottenuto nel girone con Real Madrid, Borussia Monchengladbach e Inter. Contro il Real Madrid sono arrivate due vittorie prestigiose (2-3, 2-0), ma per il mancato passaggio del turno hanno pesato tanto le sconfitte con i tedeschi (0-6, 4-0). Due pareggi a reti bianche, invece, contro i nerazzurri di Antonio Conte. In campionato lo Shakhtar ricopre attualmente il secondo posto in classifica con 33 punti, dietro alla Dinamo Kiev, capolista a quota 37 punti. Domenica però sono arrivate buone notizie per i giallorossi perché nella Premier League ucraina, gli arancioneri sono stati battuti per 0-1 dallo Zorya, prima sconfitta dopo 16 giornate, nove vittorie e sei pareggi. Il risultato più importante è stato lo 0-3 ottenuto ai danni della Dinamo, grazie ai gol di Junior Moraesh, Marcos Antonio e Alan Patrick. Il tecnico Luis Castro, che nel 2019 ha preso il posto di Paulo Fonseca, in questa stagione ha utilizzato tre moduli: 4-2-3-1, 4-3-3 e 3-5-2. È il primo lo schieramento più utilizzato e probabilmente quello che vedremo contro la Roma. Il portiere titolare è Trubin, davanti a lui Dodo, Kryvtsov, Vitao e Matvienko. La linea mediana è composta da Stepanenko e Alan Patrick, mentre sulla trequarti agiscono Solomon, Marlos e Taison, con Junior Moraesh unica punta. Tra gli ex, oltre a Fonseca, figura anche Mkhitaryan che si lanciò proprio con la maglia arancio-nera prima di passare al Dortmund nel 2013. 6 precedenti, tutti in Champions League: nei gironi del 2006/07, quando la Roma s'impose per 4-0 all'Olimpico, perdendo invece in trasferta 1-0. Poi doppio incrocio negli ottavi di finale, il primo nel 2010/11 col passaggio dello Shakhtar grazie ad una doppia vittoria: 2-3 nella capitale, 3-0 al ritorno in Ucraina. Infine, l'ultimo incontro quando Paulo Fonseca sedeva sulla panchina avversaria: 2-1 all'andata giocata allo Stadio Metalist, col piede di Bruno Peres a salvare sulla linea un gol che sarebbe stato decisivo, poiché i giallorossi di Di Francesco passarono il turno grazie all'1-0 del ritorno, firmato da Edin Dzeko. Bilancio totale: 2 vittorie della Roma, 4 per lo Shakhtar. Le due squadre si incontreranno Giovedì 11 Marzo ore 21.00 per l’andata all’Olimpico e Giovedì 18 Marzo ore 18.55 per il ritorno allo Stadio Metalist in Ucraina. Martina Stella

💬 Commenti